LOMELLINA HUB CULTURALE DIFFUSO

LOMELLINA HUB CULTURALE DIFFUSO

| Osiamo immaginare cose straordinarie |

Lomellina Hub Culturale Diffuso è la visione di un territorio vivo e generativo, capace di dare vita a creatività e cultura.

L’obiettivo è valorizzare la Lomellina come spazio simbolico in cui la cultura si intreccia con il paesaggio agricolo, trasformando la tradizione e il lavoro dell’uomo in energia contemporanea.

Non solo conservazione, ma anche produzione di bellezza, sapere e nuove relazioni.

Attraverso un percorso partecipativo arriveremo a definire un progetto condiviso per fare della Lomellina un vero e proprio hub culturale diffuso: un ecosistema aperto che unisce persone, luoghi e idee.

Questo percorso percorso è pensato per tutti coloro che che sono interessati al dialogo tra contesti rurali e cultura, e trovano nella Lomellina un grande laboratorio a cielo aperto; chi desidera impegnarsi nell’organizzazione di eventi culturali capaci di lasciare un segno e di generare nuove connessioni, chi vuole attivare laboratori di produzione artistica o creare percorsi di formazione per giovani creativi, chi crede che anche le aree rurali possano avere accesso a un’offerta culturale di qualità, alternativa e complementare a quella urbana; chi porta con sé un’idea o un progetto da sviluppare; chi semplicemente desidera condividere la propria passione, le proprie competenze o la propria visione.

| Insieme possiamo dare vita a qualcosa di nuovo |

Il percorso prenderà forma attraverso una serie di incontri pubblici in programma tra ottobre 2025 a gennaio 2026: momenti di confronto e co-progettazione per immaginare e costruire insieme l’Hub Culturale Diffuso della Lomellina.

Il programma dettagliato è in via di definizione, ma già da ora puoi condividere la tua idea, il tuo progetto o la tua disponibilità a partecipare.

Compila il form: https://forms.gle/7zQqfkBMjwmHLEyw6

Condividi la  call: https://www.galrisorsalomellina.it/wp-content/uploads/2025/09/LOMELLINA-HUB-CULTURALE.pdf 

 

AGGIORNAMENTO:

Primo incontro fissato giovedì 16 ottobre alle ore 18.30 presso la Biblioteca Civico17 (Via Vittorio Veneto 17 – 27036 Mortara (PV)